Descrizione
Vi si rinvengono tombe sicule di una città pre-greca, che si volle identificare con l'antica Euboia, colonia leontinese fondata nel 650 a.C., la cui vita si protrasse fino a tarda età imperiale romana. Nel medioevo il borgo appartenne al demanio, così come il castello, citato in un documento del 1272. Sotto gli Aragonesi Licodia appartenne a Riccardo Filangeri e ai suoi discendenti, fino a Manfredi Alagona, che, ribellatosi a Martino, fu privato dei beni. Con diploma sancito ad Enna nel 1392, il borgo fu dato alla famiglia Santapao a cui restò fino al XVI secolo, quando il feudo pervenne a Vincenzo Ruffo. L'abitato, in parte di antica struttura, conserva le notevoli rovine di un castello medioevale, oltre a chiese e palazzi del XVIII secolo. Nel territorio sono stati rintracciati i resti dell'antica Euboia.